Focalizzato sulle cabrio
Percorsi selezionati a mano
Open Horizons Logo

Come preparare la tua cabriolet per l'inverno

Come preparare la tua cabriolet per l'inverno

24 giorni fa

L'inverno è un periodo speciale per gli amanti delle cabrio: mentre alcuni si aspettano di fare tour cabrio in mezzo al freddo, molti preferiscono parcheggiare il proprio veicolo per alcuni mesi, per poterlo riprendere in primavera nel miglior stato possibile. Non importa se guidi o riponi la tua auto: la preparazione giusta è fondamentale. Una cabrio ha esigenze particolari che vanno ben oltre il solito "preparare l'auto per l'inverno". Qui scoprirai come preparare al meglio la tua cabrio per la stagione fredda, in modo da poter riprendere senza preoccupazioni il tuo prossimo percorso cabrio o viaggio in cabrio in primavera.

Pulizia accurata – l'inizio perfetto

Prima di pensare alla tecnologia o alla copertura, è necessario effettuare una pulizia approfondita. Sporco, polvere, pollini e residui di insetti possono danneggiare la vernice e il capote se rimangono attaccati per mesi. Pertanto, è meglio lavare la tua cabrio a mano, prestando particolare attenzione a pieghe, bordi e punti difficili da raggiungere.

Il capote necessita di un trattamento speciale: per i capote in tessuto è consigliato un detergente che sia efficace in profondità ma delicato sui materiali. Successivamente, dovrebbe essere applicata una impregnazione per respingere l'umidità. Per capote in plastica o hardtop, è sufficiente un sigillante per vernice o un trattamento con cera per mantenere lucentezza e protezione. Dopo un intenso tour cabrio in Germania, il tetto può essere carico di polvere o polline: un materiale pulito è la base per una buona cura invernale.

Non dimenticare neanche i cerchi. La polvere dei freni può accumularsi durante l'inverno e danneggiare le superfici. Dopo la pulizia, dovrebbero essere trattati con una protezione specifica per cerchi.

Caricabatterie Cabrio

Interni e rivestimenti: protezione dall'umidità

Gli interni delle cabrio sono spesso più sensibili rispetto a quelli delle auto chiuse. Pelle, Alcantara o rivestimenti in tessuto reagiscono in modo sensibile a freddo e umidità. Prima di riporre l'auto, dovresti quindi aspirare accuratamente l'interno e rimuovere eventuali residui. Le superfici in pelle possono essere trattate con un prodotto di alta qualità, mantenendole morbide e prevenendo crepe.

Un consiglio per chi parcheggia la propria cabrio vicino al garage in inverno: utilizza assorbitori di umidità o sacchetti di gel di silice all'interno. In questo modo previeni la formazione di muffa e odori sgradevoli. Se lasci l'auto all'aperto, assicurati che sia sotto una copertura per auto traspirante e resistente all'acqua: una copertura in plastica sarebbe controproducente, poiché creerebbe condensa.

Controllo tecnico: batteria, olio, antigelo

Anche la tecnologia della tua cabrio ha bisogno di attenzione. Inizia con la batteria: se l'auto non viene utilizzata per un lungo periodo, dovrebbe essere scollegata o ricaricata regolarmente. Un dispositivo di carica di mantenimento aiuta a mantenere costante la tensione.

Controlla anche il livello di antigelo nel sistema di raffreddamento e nel tergicristallo. Un valore di antigelo troppo basso può causare danni gravi. Puoi cambiare l'olio del motore e il filtro prima dell'inverno: l'olio fresco contiene meno impurità e protegge meglio il motore quando l'auto rimane ferma a lungo.

Controlla anche le guarnizioni attorno a finestre, porte e capote. Una cura in gomma o una penna di silicone le mantiene morbide e previene che si congelino o si crepino al freddo. Dopo un intenso percorso cabrio sotto la pioggia o le foglie autunnali, questo passaggio è particolarmente importante per evitare infiltrazioni d'umidità.

Pneumatici & Sottocarro: protezione per il tempo di inattività e il freddo

Se non utilizzi la tua cabrio durante l'inverno, dovresti alleggerire i pneumatici. Una leggera pressione dell'aria aumentata di circa 0,3 bar oltre il valore normale previene la formazione di punti di sosta. In alternativa, puoi sollevare il veicolo, in modo che i pneumatici non siano affatto caricati. Assicurati inoltre che il terreno sia livellato e asciutto.

Prima della pausa invernale vale la pena dare un'occhiata sotto l'auto. Il sottocarro è particolarmente esposto a sassi o umidità. Un sigillante protettivo o un trattamento con cera previene la formazione di ruggine. Questo sforzo ripaga a lungo termine, soprattutto se intraprendi regolarmente tour cabrio in Germania ed esponi il tuo veicolo a condizioni meteorologiche variabili.

Fare rifornimento, coprire, parcheggiare – gli ultimi passi

Un errore comune è parcheggiare la cabrio con il serbatoio vuoto. Il serbatoio dovrebbe essere il più pieno possibile per prevenire la formazione di condensa. In caso di inattività prolungata, un stabilizzatore di carburante aiuta a mantenere il benzina fresca. Dopo l'ultimo rifornimento, è consigliabile percorrere un breve tragitto per assicurarsi che l'additivo si distribuisca bene.

Per parcheggiare, scegli un luogo il più secco e ben ventilato possibile. I garage sono ideali, ma anche i gazebo per auto o le tende speciali per veicoli funzionano se proteggono dalla neve e dall'umidità diretta. Prima di mettere la copertura, lascia i finestrini leggermente aperti: in questo modo l'aria può circolare e l'umidità non si accumula.

Se controlli regolarmente, puoi anche verificare se tutto è in buone condizioni. Una breve ventilazione ogni poche settimane fa miracoli, soprattutto nelle vicinanze di aree umide o in caso di forti sbalzi di temperatura.

Pneumatici Cabrio

Guidare in inverno con la cabrio – è possibile?

Non tutti vogliono lasciare la cabrio ferma per mesi. E in effetti – con la preparazione giusta, è possibile guidare anche in inverno. Molti modelli moderni sono perfettamente isolati e dotati di riscaldamento nei sedili, controllo climatico e hardtop. Fondamentale è avere pneumatici adatti: le gomme invernali sono obbligatorie e una cura attenta della capote protegge dalla neve e dal sale stradale.

Se decidi di intraprendere un tour in cabrio in inverno, scegli con attenzione il tuo percorso cabrio. Ideali sono le giornate di sole con strade asciutte – ad esempio, attraverso la valle del Reno o lungo la Mosella, dove le temperature sono spesso più miti. Un tour in cabrio sotto un limpido sole invernale ha il suo fascino: la vista sulle colline innevate, il vapore che si solleva dal motore caldo e la sensazione di avere quasi le strade per te da solo – sono momenti che non si dimenticano.

Controllo primaverile – per un avvio di successo

Quando si avvicina la primavera, vale la pena effettuare un controllo approfondito prima di riprendere il tuo prossimo viaggio in cabrio. Controlla tutti i livelli dei liquidi, verifica la batteria e apri delicatamente il capote – dopo una lunga pausa, le guarnizioni possono essere un po' più tese. Un breve giro di prova aiuta a identificare eventuali rumori o irregolarità in anticipo. Dopodiché, nulla ostacolerà il tuo prossimo tour cabrio o roadtrip in cabrio.

Conclusione: Ben preparati per l'inverno, rilassati per la primavera

Una cabrio è più di un veicolo – è uno stile di vita. Affinché tu possa goderti questa sensazione anno dopo anno, vale la pena prendersi cura della tua auto durante l'inverno. Con un po' di tempo, attenzione e i giusti prodotti di manutenzione, la tua auto rimarrà a lungo in ottime condizioni.

Che tu riponga il tuo veicolo nelle vicinanze o lo tenga pronto per viaggi occasionali – con questi consigli la tua cabrio sopravvivrà indenne al freddo invernale. E appena il sole torna a splendere più in alto, puoi guardare avanti al tuo primo tour cabrio in Germania: aperto, rilassato e ben preparato per un nuovo anno pieno di gioia di guida e libertà.

Articoli correlati

Come preparare la tua cabriolet per l'inverno - Open Horizons Cabrio