Focalizzato sulle cabrio
Percorsi selezionati a mano
Open Horizons Logo

Con la decappottabile sulle tracce dei poeti e pensatori

Con la decappottabile sulle tracce dei poeti e pensatori

circa un mese fa

La Germania non è conosciuta solo per castelli, birrerie o autostrade, ma è anche considerata la terra dei poeti e dei pensatori. Molte delle grandi figure letterarie e filosofiche del XVIII e XIX secolo hanno lasciato qui le loro tracce – e numerosi luoghi in cui hanno operato possono ancora essere visitati oggi. Con la cabriolet, questi punti culturali si uniscono per un viaggio indimenticabile: strade aperte, varietà paesaggistica e luoghi ricchi di storia creano una miscela che parla sia alla mente che al cuore. Chi intraprende un tour in cabriolet attraverso questo mondo di idee si immerge profondamente nella storia culturale e vive allo stesso tempo la libertà di viaggiare a cielo aperto.

Francoforte sul Meno: La città natale di Goethe con un contrasto urbano

Francoforte sul Meno è inizialmente per molti viaggiatori la città delle banche e dell'aeroporto. Ma culturalmente offre molto di più – e per i guidatori di cabriolet è un inizio emozionante. Qui, Johann Wolfgang von Goethe è nato nel 1749. La Casa di Goethe nel centro città ti fa immergere direttamente nel mondo del giovane poeta. Mobili originali, manoscritti e pezzi espositivi trasmettono una sensazione di com'era la giovinezza di Goethe e dove fece i suoi primi passi letterari.

Ma Francoforte in Assia non è solo Goethe. Con la cabriolet, vale la pena fare una breve deviazione verso il Museumsufer, dove ti aspettano una serie di musei importanti. Qui puoi trovare il Museo del Cinema Tedesco, il Museo Städel o il Liebieghaus. Chi vuole abbinare il tour a un contrasto urbano può esplorare il Römerberg con le sue case a graticcio e i moderni grattacieli nelle vicinanze. La miscela di tradizione e modernità rende Francoforte un punto di partenza ideale.

Anche i dintorni si prestano a escursioni in cabriolet. Nelle vicinanze di Francoforte inizia il Rheingau, un paesaggio pieno di vigneti, castelli e piccoli villaggi. Un viaggio attraverso questa regione combina cultura e piacere, prima di tornare sulle tracce dei poeti.

Germania Francoforte

Weimar: Centro classico e patrimonio dell'umanità UNESCO

Pochissime città rappresentano il classicismo tedesco come Weimar. Qui Goethe visse per oltre cinquant'anni, qui Schiller trascorse i suoi ultimi anni e qui nacque il fiorire della cultura tedesca nella tarda XVIII secolo. La casa di Goethe in Frauenplan e la casa di Schiller appartengono oggi al patrimonio dell'umanità UNESCO e sono tappe obbligatorie in ogni viaggio letterario.

Ma Weimar offre ancora molto di più. Con la cabriolet, si può facilmente raggiungere il parco sull'Ilm, un luogo dove Goethe stesso andava spesso a passeggiare. Qui si trova anche la sua casa di giardino, oggi un piccolo museo. La Biblioteca Anna Amalia con la sua famosa sala rococò attira amanti della letteratura da tutto il mondo e ricorda il fiorire intellettuale della città.

Il viaggio verso Weimar stesso è già un'esperienza. La Turingia è caratterizzata da dolci colline, piccoli valli fluviali e villaggi storici. Con il tetto aperto si percepisce particolarmente intensamente il paesaggio. Chi pianifica un soggiorno prolungato può trovare anche altri luoghi culturali nelle vicinanze, come il castello di residenza a Gotha o il Museo Bauhaus di Weimar, che crea un ponte tra classicismo e modernità.

Luoghi di Schiller tra Neckar e Saale

Friedrich Schiller, come Goethe, è un punto fermo della storia culturale tedesca. Le sue tracce conducono i guidatori di cabriolet attraverso diverse regioni della Germania. Marbach am Neckar, sua città natale, è particolarmente significativa. Il Museo Nazionale Schiller e l'Archivio della Letteratura Tedesca preservano qui il suo patrimonio. Marbach si trova idilliacamente nella valle del Neckar, incastonata tra vigneti che possono essere splendidamente esplorati in cabriolet.

Un altro importante punto di sosta è Jena. Qui Schiller ha lavorato come professore e ha coltivato la sua stretta amicizia con Goethe. A Jena monumenti, la casa di Schiller e l'università ricordano questo periodo. Il viaggio fino a lì attraversa un paesaggio vario lungo la Saale – un percorso pieno di curve, particolarmente gradito ai guidatori di cabriolet.

Anche a Stoccarda si trovano tracce di Schiller. Il monumento a Schiller e vari luoghi in cui ha vissuto possono essere combinati con un tour di esplorazione urbana. Così si forma una rete di stazioni, che può essere combinata in modo flessibile con la cabriolet.

Tra i luoghi: paesaggio, cultura e strade aperte

Ciò che rende speciale un tour in cabriolet sulle tracce di Goethe e Schiller è la connessione tra cultura e natura. Mentre si immerge nella storia nelle città, si vive anche il paesaggio in modo diretto. Tra Francoforte e Weimar si trovano il Spessart e la Rhön – regioni piene di piccole strade, boschi e panorami mozzafiato. Tra Marbach e Jena invece attirano i castelli e i vigneti lungo il Neckar e la Saale.

Soprattutto per i guidatori di cabriolet è allettante evitare le grandi strade e optare invece per piccole strade di campagna. Queste conducono attraverso villaggi, oltre castelli, chiese e fiumi che da secoli fanno parte del paesaggio culturale tedesco. Spesso lungo il cammino si scoprono piccoli musei, monumenti letterari o semplicemente luoghi idilliaci che invitano a sostare.

Germania Marbach

Consigli pratici per il tour in cabriolet

Un viaggio sulle tracce dei poeti e dei pensatori può essere pianificato sia come un road trip di più giorni che in singole tappe. È consigliabile pianificare almeno tre a cinque giorni per visitare Francoforte, Weimar e Marbach con calma. Chi desidera può fare piccole soste lungo il cammino – ad esempio a Erfurt, dove operò Lutero, o a Heidelberg, che ha anch'essa tradizioni letterarie.

Il periodo migliore per viaggiare va dalla primavera all'autunno. In estate si attraggono lunghe serate e temperature miti, in autunno la bellezza dei colori dei vigneti offre impressioni suggestive. Gli hotel e le pensioni nei centri città sono spesso storicamente caratterizzati e sottolineano la sensazione di fare un viaggio culturale nel tempo.

Conclusione: Vivere la cultura, godere della libertà

Un tour in cabriolet sulle tracce dei poeti e dei pensatori è molto più di un viaggio classico. Collega la profondità culturale di Goethe, Schiller e dei loro luoghi di attività con l'immediato senso di libertà sulla strada. Chi guida a tetto aperto attraverso l'Assia, la Turingia e il Baden-Württemberg non vive solo paesaggi mozzafiato, ma anche il mondo intellettuale che ha plasmato la Germania per secoli.

Le strade aperte si trasformano così in ponti verso il passato – e ogni sosta racconta un pezzo di storia. Francoforte con il suo contrasto urbano, Weimar come centro culturale e Marbach come città natale di Schiller sono i punti focali di un percorso che parla sia alla mente che al cuore, con un piacere di guida ineguagliabile. Per i guidatori di cabriolet è la connessione perfetta di ispirazione e esperienza: un viaggio alle radici della storia culturale tedesca – e allo stesso tempo un pezzo di libertà personale sotto il cielo aperto.