Focalizzato sulle cabrio
Percorsi selezionati a mano
Open Horizons Logo

Con la decappottabile verso luoghi leggendari delle riprese: set cinematografici lungo la rotta

Con la decappottabile verso luoghi leggendari delle riprese: set cinematografici lungo la rotta

7 giorni fa

Cosa c'è di più bello che attraversare paesaggi da film con la propria cabrio? L'Europa offre numerosi luoghi di ripresa famosi, che si integrano perfettamente in un suggestivo tour in cabrio. Da scene iconiche di film a scenari pittoreschi – chi viaggia con il tetto aperto vive la storia del cinema in prima persona. Ogni strada percorsa in cabrio diventa più di un semplice tragitto: è un omaggio a grandi immagini, momenti emotivi e una storia cinematografica indimenticabile.

Che si tratti di un road trip in cabrio per cinefili o di una spensierata escursione in cabrio con un tocco culturale – il film e il piacere di guidare si fondono in un'esperienza che non può essere percepita così intensamente su nessuno schermo quanto sulla strada stessa.

Italia: La Dolce Vita sulle tracce dei classici

Pochi paesi hanno prodotto così tanti scenari cinematografici iconici come l'Italia. Roma è particolarmente imperdibile per chi ama "Un cuore e una corona": un giro in cabrio lungo il Tevere, passando davanti al Colosseo, riporta immediatamente alla mente le immagini di Audrey Hepburn e Gregory Peck. Anche la Toscana è stata spesso il set di produzioni internazionali. Percorsi in cabrio attraverso dolci colline, passando per viali di cipressi e antiche fattorie, richiamano scene di "Camera con vista" o "Gladiatore".

L'area attorno a Firenze, Siena e Montepulciano è perfetta per un viaggio in cabrio di più giorni. Vicino a molti famosi set cinematografici si trovano accoglienti sistemazioni e ristoranti locali, dove è possibile combinare l'atmosfera del film con il piacere culinario. È particolarmente affascinante un tour al tramonto, quando la luce calda rende il paesaggio simile a un'epopea storica.

Anche la Sicilia ha scritto la storia del cinema – ad esempio con "Il Padrino". Chi visita i luoghi di ripresa originali come Savoca o Forza d'Agrò percepisce immediatamente la magia del cinema. Un tour in cabrio nel sud Italia combina avventure stradali con un tocco di mito mafioso.

Francia: Romanticismo e rivoluzione su strade cinematografiche

Anche la Francia è ricca di set cinematografici. La Provenza con i suoi campi di lavanda e i villaggi sonnacchiosi è stata il set per "Chocolat" – un tour in cabrio attraverso questa regione non solo fa battere il cuore dei cinefili, ma coccola anche i sensi. Nei pressi di Arles, Gordes o Bonnieux si trovano percorsi da sogno in cabrio con un'atmosfera mediterranea.

Un punto culminante particolare: la Côte d'Azur. Non solo perché Grace Kelly qui guidava, ma perché Alfred Hitchcock l'ha immortalata in "La finestra sul cortile". Chi percorre la strada panoramica lungo la Corniche ha la sensazione di far parte di un classico di Hitchcock. In prossimità di Cannes o Antibes, ci sono possibilità di fermarsi per vivere il glamour dei passati festival del cinema.

E, naturalmente, non può mancare Parigi – anche se si tratta meno di percorsi classici in cabrio, vale la pena fare una sosta con l'auto aperta in luoghi leggendari come Montmartre ("Il favoloso mondo di Amélie") o la Senna. Ideale come inizio o conclusione di un'escursione in cabrio da film attraverso la Francia.

Gran Bretagna: Paesaggi drammatici con un tocco di Hollywood

Le Highlands scozzesi o le coste della Cornovaglia non sono solo paesaggi grandiosi – hanno anche fatto da cornice a "James Bond", "Harry Potter" o "Outlander". Un tour in cabrio attraverso queste regioni promette panorami drammatici e atmosfere misteriose. Il percorso da Glencoe a Fort William è uno dei percorsi in cabrio più spettacolari d'Europa.

Chi desidera seguire le orme di 007 può prendere la strada panoramica lungo la Glen Etive Road, dove Daniel Craig ha guidato l'Aston Martin. Nei pressi di questo percorso, laghi, castelli e distillerie di whisky invitano a indimenticabili soste. Anche l'Isola di Skye offre scenari da film – ideale per chi desidera combinare un viaggio in cabrio con natura e mito.

Germania e Europa centrale: La storia del cinema a portata di mano

Anche nell'area di lingua tedesca ci sono numerosi luoghi di ripresa che possono essere esplorati in cabrio. La regione del Berchtesgadener, set di molti film locali e produzioni storiche, offre panorami montani spettacolari. Un tour in cabrio lungo la Strada delle Alpi Tedesche porta i conducenti non solo a luoghi cinematografici, ma anche nelle vicinanze di castelli romantici come Neuschwanstein – noto per molte produzioni internazionali.

In Repubblica Ceca, Hollywood ha girato numerosi film storici a Praga, Kutná Hora o Český Krumlov. Un percorso in cabrio attraverso la Boemia unisce la magia delle fiabe con un'atmosfera cinematografica. Anche Vienna è stata spesso un set – ad esempio per "Before Sunrise" o "Il terzo uomo". Un'escursione in cabrio lungo la Ringstraße, passando per l'Opera, la Hofburg e il Duomo di Santo Stefano, è come un omaggio al cinema classico.

Conclusione: Il film inizia dietro il parabrezza

Guidare una cabrio e visitare set cinematografici – è la combinazione perfetta di avventura, emozione ed estetica. Che si tratti di un road trip in cabrio attraverso l'Italia, di un tour in cabrio vicino a luoghi leggendari francesi o su percorsi in cabrio drammatici in Gran Bretagna – il mondo del cinema prende vita su quattro ruote. E poiché con il tetto aperto non si vedono solo le immagini, ma si odorano, si ascoltano e si percepiscono, ogni percorso in cabrio diventa un'esperienza totale.

Un tour in cabrio verso luoghi di ripresa famosi è più di una semplice visita turistica – è un viaggio attraverso storie, sentimenti e grandi momenti. I percorsi in cabrio più belli si trovano spesso lontano dalle autostrade, nascosti tra colline, coste o vicoli che un tempo furono set di classici. Che si tratti di un viaggio in cabrio con pretese culturali o di un tour in cabrio spontaneo con la macchina fotografica a bordo – chi vuole vivere la storia del cinema "da vicino" trova in Europa innumerevoli ispirazioni per il prossimo viaggio da sogno. Palco libero – il migliore posto è davanti a destra, con vista sullo schermo del paesaggio.