La Strada delle Alpi Bavarese
La Strada delle Alpi tedesca è una delle rotte turistiche più spettacolari della Germania. Essa si estende dal Lago di Costanza fino al Lago di Königssee e collega, lungo circa 450 chilometri, l'ospitalità bavarese con scenari alpini e momenti culturali di alto livello. Per gli amanti delle auto cabrio, è un invito a godersi il viaggio: strade di montagna tortuose, panorami mozzafiato e paesini pittoreschi si alternano in un ritmo perfetto.
Sia che tu stia viaggiando in una cabrio o in un roadster, questo tour è perfetto per un viaggio di più giorni. Il percorso è ideale per un roadtrip in cabrio che prevede molto tempo per soste spontanee, esperienze culinarie e brevi escursioni.
Percorso: Tre tappe attraverso la Bavaria meridionale
Per una pianificazione rilassata, la Strada delle Alpi tedesca può essere suddivisa in tre tappe significative. Ognuna di esse offre una combinazione equilibrata di divertimento alla guida, attrazioni turistiche e piaceri. Ci concentriamo su tre o quattro dei luoghi più popolari, che ti daranno un'impressione particolarmente intensa della regione.
Prima tappa: Da Lindau a Füssen
Il punto di partenza del tour è Lindau al Lago di Costanza. Il centro storico si trova pittorescamente su un'isola ed è famoso per il suo porto con il faro e la statua del leone. L'atmosfera meridionale e la vista sul lago con le Alpi fanno di questo inizio del percorso in cabrio un'esperienza particolarmente impressionante.
Da lì si prosegue attraverso l'ondulato Allgäu verso Oberstaufen. Questa famosa località termale offre sia benessere che attività alpine ed è circondata da piccoli passi, dove guidare la cabrio è una vera gioia. Le strade sono variegate, il paesaggio è aperto e vasto: condizioni perfette per una guida rilassata.
L'obiettivo della prima tappa è Füssen, un luogo affascinante con un centro medievale e accesso diretto al Forggensee. A pochi chilometri di distanza si trova il Castello di Neuschwanstein, probabilmente il castello più famoso della Germania. Il tragitto verso il castello, passando per prati e laghi, è un momento culminante di ogni viaggio in cabrio.
Seconda tappa: Da Füssen a Bad Tölz
La seconda tappa inizia con un vero classico: Oberammergau. Questo luogo è famoso per i suoi affreschi, le rappresentazioni della Passione e l'artigianato tradizionale in legno. Le strade dentro e intorno a Oberammergau si snodano attraverso valli boscose e offrono regolarmente ampie vedute sul mondo alpino.
Non lontano si trova Garmisch-Partenkirchen. Come centro per gli sport invernali con la Zugspitze proprio davanti, il paese offre anche numerose opportunità di relax in estate. Particolarmente attraente è la strada attraverso Grainau verso Mittenwald: un sogno per i viaggiatori in cabrio che amano curve e scenari.
Per concludere, il percorso porta a Bad Tölz, una località termale affascinante sull'Isar con un centro storico barocco. È particolarmente raccomandato fare una passeggiata lungo la Marktstraße nel tardo pomeriggio, quando la luce diventa calda e lo scenario montano è immerso in un morbido oro.
Terza tappa: Da Bad Tölz al Lago di Königssee
L'ultima tappa inizia al Tegernsee, uno dei laghi più famosi della Baviera. Qui la natura, la gastronomia di alto livello e la convivialità bavarese si uniscono in uno spazio ristretto. Che si tratti di una pausa caffè a Rottach-Egern o di un giro intorno al lago, il Tegernsee invita a fermarsi.
Successivamente, si prosegue verso il pittoresco villaggio di Reit im Winkl. Questo luogo è situato idilliacamente tra prati, foreste e montagne. Le strade per raggiungerlo sono variegate e tranquille, ideali per una guida in cabrio a tetto aperto. Le Alpi sono qui a portata di mano e il silenzio è straordinario.
Alla fine del tour, ti aspetta Berchtesgaden con il suo famoso vicino, il Lago di Königssee. A Schönau am Königssee, il viaggio si conclude con un'esperienza naturale unica. Le ripide pareti del massiccio del Watzmann si riflettono nelle acque profondo verde: una conclusione degna per un viaggio in cabrio senza pari.
Consigli per il tuo tour in cabrio lungo la Strada delle Alpi tedesca
Prevedi di dedicare almeno tre o quattro giorni all'intero percorso per poter davvero godere della regione. Chi ha più tempo a disposizione può fare deviazioni aggiuntive o esplorare singoli luoghi in modo più approfondito. In molte località ci sono hotel, pensioni o appartamenti affascinanti - soprattutto in bassa stagione, è spesso possibile prenotare anche all'ultimo minuto.
Il tempo può cambiare rapidamente nelle Alpi. Una giacca leggera, protezione solare e un telo antipioggia dovrebbero sempre essere presenti nel bagaglio. Anche una fotocamera è utile, poiché i soggetti lungo la Strada delle Alpi tedesca sono numerosi e spesso inaspettatamente pittoreschi.
Evita le ore di punta su tratti popolari, soprattutto nei fine settimana. Chi inizia presto o viaggia nei mesi più tranquilli gode delle migliori condizioni. E non dimenticare: fermati più spesso, scendi e goditi – perché questo è esattamente ciò per cui serve un viaggio in cabrio.
In cabrio sulla Strada delle Alpi tedesca
La Strada delle Alpi tedesca offre tutto ciò che rende indimenticabile un'itinerario in cabrio: scenari grandiosi, tesori culturali e un costante elevato grado di piacere di guida. Chi viaggia in cabrio o in roadster sarà ripagato con impressioni durature su questo percorso. Che si sia sul Lago di Costanza, nell'Allgäu o al Lago di Königssee – ogni tappa ha il suo carattere unico e rende questo roadtrip in cabrio un'esperienza che si desidera ripetere.