Focalizzato sulle cabrio
Percorsi selezionati a mano
Open Horizons Logo

Strada del Vino Sassone

Strada del Vino Sassone
60 km
Vigneti, cantine
PPirna
Diesbar-Seußlitz

La Strada del Vino sassone è una delle più belle strade panoramiche della Germania e attraversa il cuore della regione vinicola sassone. Per circa 60 chilometri collega affascinanti città, romantici vigneti e tradizionali aziende vinicole lungo l'Elba – ideale per un piacevole viaggio con il tetto aperto.

Tappe lungo la Strada del Vino – Da Pirna a Diesbar-Seußlitz

Pirna – Scenario storico per l'inizio

Il tour in cabriolet inizia a Pirna, una città affascinante con un'atmosfera medievale. Il centro storico con i suoi edifici amorevolmente restaurati, il municipio rinascimentale e la Chiesa di Nostra Signora invita a una sosta. Il Castello di Sonnenstein sopra la città offre non solo sguardi storici, ma anche una splendida vista panoramica sull'Elba.

Dresda – Città barocca e centro culturale

Da Pirna si prosegue verso Dresda, il capoluogo della Sassonia. Qui il vino incontra la cultura mondiale: la Chiesa di Nostra Signora, il Zwinger e l'Opera Semper sono solo alcuni dei punti salienti. Il centro storico barocco e i prati dell'Elba formano uno scenario da sogno – perfetto anche per una piccola pausa in un caffè all'aperto o una degustazione di vino nella Altmarktpassage.

Radebeul – Romantica del vino e atmosfera di Karl May

La strada in cabrio ti porta ora a Radebeul, il cuore della viticoltura sassone. Tra dolci colline e vigneti curati troverai eleganti aziende vinicole, come il barocco Castello di Wackerbarth, che offre degustazioni, visite guidate e una vinoteca. A Radebeul si trova anche il Museo di Karl May, un must per gli appassionati di letteratura.

Meißen – Porcellana e vino lungo l'Elba

Si prosegue verso la città della porcellana di Meißen. Alta sopra l'Elba si erge il Castello di Albrecht, mentre nel centro storico di Meißen ti aspettano vicoli acciottolati e cantine del vino. La città unisce la tradizione vinicola all'artigianato – una sosta perfetta per cultura e piacere.

Diesbar-Seußlitz – Villaggio vinicolo con fascino barocco

Il tour termina idilliacamente a Diesbar-Seußlitz, un piccolo villaggio vinicolo con un castello barocco, antiche case padronali e accesso diretto all'Elba. Nelle aziende vinicole circostanti puoi concludere la giornata con un bicchiere di Traminer o Elbling – con vista sulle vigne, sul fiume e sul tramonto.

Momenti salienti lungo la Strada del Vino Sassone

Lungo la Strada del Vino Sassone ti aspettano numerosi eventi e attrazioni degne di nota. Ecco alcuni dei momenti salienti più belli che non dovresti perdere durante il tuo viaggio:

  • Castello di Sonnenstein a Pirna – Costruzione storica con vista sulla valle dell'Elba

  • Chiesa di Nostra Signora e Zwinger a Dresda – Capolavori barocchi nel cuore della città

  • Castello di Wackerbarth a Radebeul – Azienda vinicola, cantina di spumante e ensemble barocco in uno

  • Museo di Karl May – Sulle tracce di Winnetou e Old Shatterhand

  • Castello di Albrecht e Duomo di Meißen – Monumento sopra l'Elba con una storia impressionante

  • Manifattura di porcellana di Meißen – Vivere da vicino tradizione e artigianato

  • Vigneti a Diesbar-Seußlitz – Vigneti a terrazza e paesaggi idilliaci lungo il fiume

  • Numerosi ristoranti e feste del vino – Cucina regionale e calda ospitalità

Questi punti salienti rendono la Strada del Vino non solo paesaggisticamente ma anche culturalmente e gastronomicamente un'esperienza autentica.

Consigli per il tuo tour in cabriolet

Chi esplora la Strada del Vino Sassone in cabriolet dovrebbe sicuramente prendere tempo per soste prolungate. I tanti piccoli luoghi lungo il percorso in cabriolet offrono non solo luoghi di interesse storico ma anche meravigliosi posti per rilassarsi, gustare e scoprire. Una degustazione di vino in una delle numerose aziende vinicole è quasi d'obbligo – sia in un'azienda a conduzione familiare tradizionale che in un rinomato castello del vino come il Castello di Wackerbarth. Qui apprenderai molto sulla viticoltura regionale e potrai vivere direttamente la varietà dei vini sassoni.

Anche dal punto di vista culinario vale la pena fermarsi: numerosi ristoranti e aziende vinicole servono specialità regionali – dal manzo sottoaceto sassone a formaggio di capra fresco della regione, sempre accompagnato da un vino adatto. È particolarmente affascinante un tour in primavera, quando i vigneti risplendono di verde fresco, o in autunno durante la vendemmia, quando il paesaggio si tinge di colori caldi e in molte località si svolgono piccole feste.

In viaggio per piacere – un percorso per tutti i sensi

La Strada del Vino Sassone è molto più di un semplice percorso panoramico per gli automobilisti in cabriolet. È una vera e propria esperienza sensoriale che unisce in modo unico natura, cultura e piacere. Chi si avventura in questo roadtrip in cabriolet non scopre solo la storia della viticoltura sassone, ma si immerge anche nella storia della regione. Le città pittoresche, le aziende vinicole storiche e il paesaggio impressionante lungo l'Elba offrono innumerevoli momenti che rimarranno nella memoria.

Il piacere di guida è ulteriormente amplificato dal variegato percorso in cabriolet con dolci colline e ampie vedute sull'Elba. Ma sono soprattutto gli incontri con le persone del posto a rendere questo tour così speciale. I viticoltori, che coltivano con passione i loro vini, i ristoratori, che servono delizie regionali, e gli abitanti, che ti accolgono a braccia aperte, rendono questo viaggio in cabriolet qualcosa di veramente unico. Un vero e proprio punto culminante per tutti coloro che non vogliono solo godere del paesaggio, ma anche conoscere lo stile di vita e il fascino della regione.