Con la cabrio da curva a curva
27 giorni fa
Chi ama guidare conosce la sensazione: una strada tortuosa, il tettuccio aperto, il motore che ronza – e davanti a te si estende un percorso di tornanti che sfida non solo la dinamica di guida, ma cattura anche lo sguardo. Le montagne e le coste d’Europa offrono alcune delle strade a tornanti più affascinanti del mondo – percorsi spettacolari che si arrampicano su pendii ripidi o si snodano lungo la costa. Perfetto per chi cerca la combinazione di paesaggio, tecnologia e piacere di guida. Ecco i tornanti più impressionanti d'Europa – ideali per il tuo prossimo road trip in cabriolet.
Passi alpini per intenditori
Le Alpi sono un vero eldorado per i guidatori di cabriolet che amano le curve. In Austria, il Timmelsjoch è uno dei grandi classici. La strada alpina collega la Ötztal con il Alto Adige e offre un alternarsi di tornanti stretti, magnifiche vedute e una sensazione di grande montagna. Non meno impressionante è la Strada alpina Grossglockner, che si snoda per oltre 48 chilometri attraverso 36 tornanti – sempre con la vista sulla vetta più alta dell'Austria.

In Svizzera, il Passo Grimsel attira con il suo tracciato quasi surreale tra rocce e paesaggi glaciali. Chi desidera ancora di più, può combinarlo con il Passo Furka e il Passo Susten – una combinazione tripla per veri amanti delle strade montane. Questo circuito passa attraverso le Alpi, oltre cascate, laghi e panorami spettacolari – e offre un’esperienza di guida da sogno. Soprattutto in primavera, quando la neve è ancora presente nelle zone più alte, questi percorsi rappresentano un vero e proprio highlight visivo e di guida.
Italia: Passo Stelvio e Amalfi Drive
Pochi tornanti sono così leggendari come il Passo Stelvio nel nord Italia. Con 48 tornanti numerati, non è solo un highlight visivo, ma anche una sfida di guida. La vista sul massiccio dell'Ortles ripaga chi si è arrampicato fin lassù. Chi guarda verso sud scopre un mondo completamente diverso: l'Amalfitana. Tra Positano e Vietri sul Mare, questa spettacolare strada costiera si snoda lungo le scogliere – stretta, tortuosa, ma con un panorama che provoca dipendenza. Soprattutto al mattino presto o nel tardo pomeriggio, l'Amalfitana sprigiona tutto il suo incanto – ed è anche un po’ meno trafficata.
Francia: Col e Corniche
Anche la Francia ha molto da offrire per gli appassionati di cabriolet. Il Col de Turini nelle Alpi Marittime è popolare non solo tra gli appassionati di rally, ma incanta anche per la sua combinazione di tornanti, tunnel e punti panoramici. Chi si sposta un po’ più a ovest trova con il Col du Galibier, il Col d'Izoard o il Col de la Bonette (uno dei passi percorribili più alti d’Europa) perfetti obiettivi a tornanti che faranno battere il cuore di ogni automobilista.
Ancora più spettacolari sono le strade della Côte d’Azur: le “Trois Corniches” tra Nizza e Mentone si snodano alte sopra il Mediterraneo – con vista su baie scintillanti, eleganti ville e acqua azzurra. Il tracciato stretto richiede attenzione, ma ricompensa con uno scenario impareggiabile – soprattutto al tramonto.
Spagna e Croazia: curve al sole
Anche nella penisola iberica ci sono strade da sogno per gli amanti delle curve. La Sierra de Tramuntana a Maiorca sorprende con strade strette e ben asfaltate che si snodano attraverso paesaggi montani aspri e uliveti. Soprattutto il percorso di Sa Calobra è leggendario: una spettacolare strada a tornanti che conduce direttamente al mare – con un tunnel che sembra quasi surreale.
In Croazia, invece, si trovano strade tortuose da sogno lungo la costa adriatica. La Magistrale, che si snoda per centinaia di chilometri tra mare e rocce, è una delle coste stradali più belle d’Europa. Tra Rijeka e Dubrovnik ci sono innumerevoli tratti adatti a tour brevi o lunghi – sempre con la garanzia di divertimento alla guida e vista sul mare. Al mattino presto, quando il sole sorge lentamente sull'acqua, questo percorso risulta particolarmente impressionante.
Scandinavia e Balcani: paradisi di curve sottovalutati
Chi associa la Scandinavia solo a vastità e tranquillità perde gli highlight di guida. La norvegese Trollstigen è una delle strade a tornanti più famose del nord – spettacolare, scavata nella roccia, con undici tornanti stretti e diversi punti panoramici. Anche la strada dell'Oceano atlantico affascina con linee sinuose e un alternarsi di strada, ponti e mare. La combinazione di natura drammatica e ingegneria moderna rende queste strade uniche.

Nei Balcani, invece, gli avventurieri scoprono veri consigli per intenditori: le Serpentine di Cattaro in Montenegro, ad esempio – una strada con oltre 25 tornanti che si snoda dalla baia di Cattaro fino alla vecchia fortezza montana. Oppure la strada di montagna attraverso il massiccio del Durmitor – selvaggia, isolata e un vero paradiso di curve per i puristi. Questi percorsi sono spesso poco trafficati, ma paesaggisticamente impressionanti.
Consigli pratici per il tour a tornanti
Le strade tortuose richiedono concentrazione e guida previdente – specialmente in cabriolet, dove il piacere di guida può essere rapidamente rovinato da freni surriscaldati o velocità inadeguate. Una buona preparazione è quindi importante: freni e pneumatici devono essere in perfette condizioni, così come il tendalino. Anche occhiali da sole, crema solare e acqua a sufficienza devono essere nella valigia. Chi ama fotografare dovrebbe anche avere sempre un panno per coprire il volante – questo si scalda rapidamente al sole.
Il periodo migliore per molti di questi percorsi va da maggio a ottobre, sebbene nelle zone più alte possa fare fresco anche in estate. Chi viaggia in bassa stagione non solo evita il traffico, ma vive le strade a tornanti spesso quasi da solo – ideale per una guida rilassata e un godimento indisturbato.
Conclusione: Tornanti – più di una semplice strada
I tornanti sono per molti più di un semplice tratto di strada – sono la meta. Il ritmo di frenate, sterzate, accelerazioni, il continuo cambiamento di prospettiva, il gioco di luce e ombra, la vicinanza alla natura – tutto questo rende così speciale guidare su queste strade.
Che si tratti di un passo alpino, di una strada costiera o di una strada tra fiordi: i tornanti d’Europa invitano a un’esperienza di guida che coinvolge testa, cuore e sensi. Guidare con il tettuccio aperto, affrontare curva dopo curva e vivere il mondo da una nuova prospettiva – questa è la magia dei più belli tornanti d’Europa. E con ogni tornante non cresce solo il piacere di guidare, ma anche il legame con il paesaggio e la strada.
Articoli correlati
Scopri il Fläming
Un paradiso per gli amanti delle cabriolet
5 giorni fa
Vivere il Sudtirolo con i bambini
Cabriotour per tutta la famiglia
12 giorni fa
Famiglia-friendly Allgäu
Cabriotour per bambini
16 giorni fa
Frequentement sobre os passes alpinos na Áustria
Dalla Großglockner al Timmelsjoch
20 giorni fa
Sulle tracce dei Romani
Un viaggio nel tempo su ruote
26 giorni fa
Ready for the island
Cabriotours mit Fährverbindung
29 giorni fa
